mercoledì 13 febbraio 2013

IL PROCESSO DEL LUNEDI' - 23^ GIORNATA CAMPIONATO

Balotelli risolleva l'A.S. Specchio
A.C. ALL BLACKS - A.S. SPECCHIO 1-2 (66,5 - 73,5)
Dopo quattro giornate senza vittoria, l'A.S. Specchio riesce a tirarsi fuori dal baratro in cui si stava infilando e lo fa con una vittoria bella, quanto preziosa, sul difficile campo dell'A.C. All Blacks. La squadra di mister Loiudice, rinvigorita dagli innesti del mercato di riparazione, risponde presente alla chiamata del treno per la zona premi grazie ad una prova corale molto positiva. A mettersi in luce è il neo-acquisto Balotelli (6,5 con gol per il centravanti milanista) che fin da subito si è caricato tutto il peso dell'attacco sulle spalle. A dargli manforte ci pensano Pirlo (7,5 in pagella per il regista juventino), Vidal (7 con assist per il guerriero di centrocampo bianconero) e Padelli (6 ed imbattuto il portiere dell'Udinese). L'A.S. Specchio non poteva trovare giornata migliore per riprendere a vincere dato che davanti sia la Real Jo-Jo che l'A.C. Perdenti hanno rallentato il passo. La vetta dista così appena 5 punti e domenica c'è il big match contro la capolista Real Jo-Jo. Per mister Loiudice, tornare a sognare ora si può. Dopo aver portato a termine un mercato di riparazione deludente, senza riuscire a risolvere il problema attaccanti, l'A.C. All Blacks si rituffa in campionato incassando una pesante debacle interna. Klose è infortunato e ne avrà per circa 2 mesi e il neo acquisto Quagliarella non ha più i galloni del titolare in casa Juve. Fortuna per mister Guagnano, che almeno Matri (7 con gol per l'attaccante bianconero) sembra essersi ripreso dallo stato di torpore che lo stava condizionando dall'inizio del campionato, cercando, con i suoi gol, di tenere a galla un reparto falcidiato dalle assenze. Ranocchia (7 con gol per il difensore interista) prova a trascinare la difesa alla conquista di qualche punto bonus, ma le brutte prove di Astori (5 ed espulso il centrale cagliaritano) e Roncaglia (4,5 in pagella per il difensore viola) si riveleranno troppo pesanti e il modificatore stavolta rimarrà a secco. Nel complesso, una prova appena sufficiente per l'A.C. All Blacks con la quale, però, non riesce a strappare punti all'A.S. Specchio, vedendo così leggermente ridimensionate le sue ambizioni. La zona premi rimane sempre a portata di mano, ma per lottare per il vertice bisognerà chiaramente fare di più.

Floccari subito in gol per la Real Jo-Jo
REAL JO-JO - ATUKAI' 2-2 (72,5 - 72)
La Real Jo-Jo non approfitta interamente della sconfitta dell'A.C. Perdenti e finisce con l'inciampare nella tignosa Atukaì. La squadra di casa, continua a subire il momento no della punta di diamante Jovetic e si aggrappa con tutte le sue forze alle ottime prove di Lamela (7 con gol per il fantasista romanista) e del neo-acquisto Floccari (7 con gol per il centravanti laziale), nell'estremo tentativo di portare a casa almeno un punto. Diamanti (6 con assist per il fantasista bolognese) continua ad attraversare un buon periodo di forma e contribuisce al raggiungimento del totale di 72,5 grazie alle sue giocate. Mirante, appena arrivato, si è subito infortunato e così mister Massarelli ha dovuto nuovamente fare ricorso a Viviano, nonostante il portiere della Fiorentina non stia vivendo una delle sue migliori stagioni. Insomma, il coraggio della Real Jo-Jo alla fine è stato premiato ed un punto è arrivato a muovere la classifica. Ora c'è da preparare l'attesa sfida contro una rilanciata A.S. Specchio: un banco di prova fondamentale per testare le ambizioni di entrambe le squadre e che mister Massarelli non vorrà fallire per nulla al mondo. L'Atukaì continua nella sua politica dei piccoli passi, incamerando il secondo pareggio consecutivo grazie ad una prova collettiva gagliarda e molto fortunata. Il punteggio totalizzato dall'Atukaì è un 72 tondo tondo, quanto basta agli uomini di mister Roberto Di Virgilio per impattare la gara sul 2-2. Protagonisti del match, nelle fila degli ospiti, sono senza dubbio Campagnaro (7 con gol per il difensore napoletano) e Kone (6 con gol per il centrocampista bolognese) che trascinano la squadra alla conquista del pareggio. La difesa riesce a portare a casa un punto tramite il modificatore nonostante la deludente prestazione del neo-acquisto Gonzalo Rodriguez (4,5 in pagella per il difensore viola). Un pareggio che forse non soddisfa pienamente mister Di Virgilio, anche se a giudicare dal modo in cui è arrivato, non si può dire che il manager canosino possa avere molto di cui lamentarsi. Certo è che la lotta per accaparrarsi un posto in zona premi si fa sempre più infuocata e l'Atukaì dovrà cercare quel qualcosa in più per poter dire la sua fino all'ultimo.

La Fasulid vince ancora con Cassano
A.C. PERDENTI - FASULID 1-2 (68,5 - 77,5)
La sorpresa di giornata arriva dall'A.C. Perdenti Stadium, dove la Fasulid, tenendo fede al suo ruolo di squadra corsara, batte a domicilio l'A.C. Perdenti, rilanciandosi prepotentemente in classifica. I ragazzi di mister Moscarelli ottengono la terza vittoria consecutiva grazie alle ottime prestazioni di Cassano (7 con gol ed assist per il fantasista interista), Milito (7 con gol per il centravanti nerazzurro) e Cambiasso (6,5 con assist per il centrocampista interista), segno che quando l'Inter gira, anche la Fasulid va alla grande. Anche la difesa da il suo contributo con un punto bonus tramite il modificatore e il punteggio arriva a sfiorare la soglia della terza marcatura, fermandosi a quota 77,5. Una vittoria coi fiocchi per mister Moscarelli e che consente alla sua squadra di agguantare il terzo posto a braccetto con l'A.S. Specchio. Ma ora viene il difficile: domenica ci sarà una sfida delicatissima contro l'A.C. All Blacks e la Fasulid, se vorrà sognare in grande, dovrà necessariamente dare continuità ai suoi risultati. L'A.C. Perdenti esce frastornata da questa improvvisa battuta d'arresto e mister Luigi Di Virgilio deve ritenersi fortunato visto che, nonostante la sconfitta, è riuscito comunque a limitare i danni nei confronti della Real Jo-Jo. La squadra di casa probabilmente ha sottovalutato l'impegno contro la pimpante Fasulid di quest'ultimo periodo, con qualche giocatore parso spaesato e poco concentrato (Pizarro e Gabbiadini su tutti). Solo il clan Juve prova a combinare qualcosa di buono, ma Buffon (6,5 ed imbattuto il portiere bianconero) e Barzagli (7 in pagella per il centrale juventino) riescono solo a racimolare un bonus di 3 punti tramite il modificatore che, per quanto possa essere un risultato apprezzabile, non basta a cambiare le sorti di una partita cominciata male e finita anche peggio. Per i "perdenti" la rincorsa alla Real Jo-Jo riprenderà dal campo dell'imprevedibile Paris Saint Giggein di mister Scardigno: una brutta gatta da pelare per mister Di Virgilio, nella quale il mister canosino si augura di poter tornare a beneficiare del suo proverbiale "Fattore C...".

Vucinic scuote l'A.C. Picchia
A.C. PICCHIA - PARIS SAINT GIGGEIN 1-0 (71 - 61)
E' stata una delle squadre che meglio si è mossa nel mercato di riparazione, ma, come nei più classici paradossi del fantacalcio, l'A.C. Picchia torna a sorridere soprattutto grazie alla rinnovata vigorìa della "vecchia guardia". Si, perché sono proprio i "senatori" Vucinic (6,5 con gol per l'attaccante juventino) e Konko (6,5 con assist per il terzino laziale) a vestire i panni dei trascinatori e a guidare la squadra verso la vittoria. Per la gioia di mister Piazzolla che già pregusta nuove affermazioni non appena i nuovi arrivi si saranno ambientati meglio. Una vittoria che non deve passare sottotono, quella dei "picchiesi", perché abbiamo già visto come in questo campionato basti un filotto di 3-4 vittorie consecutive per risalire la china verso le posizioni che contano. Probabilmente è ancora presto per dire se l'A.C. Picchia abbia imboccato questa strada e il prossimo impegno in casa dell'Atukaì potrà già darci una prima risposta a questo quesito. Una cosa è certa: mister Piazzolla non rinuncerà tanto facilmente all'idea della grande rimonta. Il Paris Saint Giggein conferma per l'ennesima volta di essere una polveriera. Stavolta a finire nell'occhio del ciclone è l'attaccante Osvaldo che prima scippa la battuta di un calcio di rigore a Totti e poi fallisce clamorosamente il tiro dal dischetto, mettendo a dura prova il self-control di mister Scardigno. Il ritiro di 7 giorni in Tibet non ha risolto alcunché (e probabilmente non sarebbero nemmeno bastati 7 anni!) e il mister barlettano da l'impressione di essere sull'orlo di una crisi di nervi. E pensare che Osvaldo non avrebbe nemmeno dovuto giocarla questa partita dato che l'allenatore del PSG aveva puntato tutto sul colombiano Muriel: ma la giovane punta dell'Udinese ha dato forfait all'ultimo minuto ed è stato sostituito proprio dall'italo-argentino in forza alla Roma. Nello spogliatoio "giggeino" si è creata una profonda spaccatura tra chi vorrebbe Osvaldo messo fuori-rosa e chi invece vorrebbe dargli un'altra chance: mister Scardigno si trova tra due fuochi che ardono violentemente e che minano la serenità dell'intero ambiente PSG. Le dimissioni sono fuori discussione per un allenatore esperto e navigato come il manager barlettano, ma a questo punto non possiamo minimamente immaginare in che modo potrà ricostruire l'armonia del gruppo. E a complicare tremendamente la situazione ci si mette anche il calendario, infatti domenica al PSG Stadium sarà ospite un'A.C. Perdenti vogliosa di riscatto, in un match che si preannuncia a senso unico: mister Scardigno sarà in grado di gestire questa situazione critica?

Nessun commento:

Posta un commento